Il nome propio Lorena è di origine nordeuropea e significa "dal mare" o "dalla costa". È formato dai nomi antichi nordici Lara e Birta, che significano rispettivamente "posta sulla terra" e "protezione".
L'origine del nome Lorena si perde nella notte dei tempi, ma si sa che fu portato da famiglie nobili in tutta l'Europa nel medioevo. Nel corso dei secoli, il nome è stato adottato anche da altre culture e ha acquisito diverse varianti ortografiche.
Nel mondo arabo, ad esempio, il nome Lorena viene spesso scritto come Lorayna o Lawrayna. In Egitto, dove è molto popolare tra le famiglie cristiane copte, il nome è associato alla tradizione della chiesa ortodossa copta e viene spesso scelto per le bambine in onore della Santa Lorena.
Nel mondo occidentale, invece, il nome Lorena è ancora oggi portato da molte donne, soprattutto nei paesi di lingua inglese e francese. In Italia, ad esempio, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica, nel 2019 ci sono state 453 nuove nate con il nome Lorena.
In sintesi, il nome Lorena ha una lunga storia e un'ampia diffusione in diverse culture e tradizioni. La sua origine nordeuropea lo rende un nome di forte tradizione, ma la sua interpretazione come "dal mare" o "dalla costa" gli conferisce anche un'aura di freschezza e vitalità che continua a rendere questo nome molto popolare tra le famiglie di oggi.
Le prenome Lorena Boules Baghdadgy Girgis e' molto raro in Italia, con solo una nascita registrata nel 2022 e un totale di sole due nascite finora. Questi numeri suggeriscono che il prenome non e' particolarmente popolare tra i genitori italiani, anche se potrebbe esserci una maggiore diffusione in altre parti del mondo o tra altre comunita'. E importante notare che le tendenze dei nomi possono variare nel tempo, quindi potrebbe esserci un aumento delle nascite con questo nome negli anni futuri. Tuttavia, al momento, Lorena Boules Baghdadgy Girgis e' considerato un prenome insolito e poco diffuso in Italia.